

|
Il progetto prevede
la formazione avanzata, in ambito socio-sanitario, di 24 laureati in materie
tecnico-scientifiche. L’obiettivo è quello di fornire, mediante due distinti
percorsi, il know-how per la gestione integrata di metadati di carattere
sanitario, e trasferire le esperienze acquisite nella realizzazione del
progetto di ricerca HealthSOAF correlato. Tale bagaglio di competenze si
ritiene indispensabile per una gestione più “moderna” del settore
socio-sanitario. Il Servizio Sanitario Nazionale, infatti, si trova oggi a
dover far fronte all’impegno di mantenere e migliorare la propria capacità di
offerta di prestazioni e di servizio secondo criteri di efficienza, di
produttività e di economicità, per contenere e ridurre il costo del sistema,
e per massimizzarne i benefici, sia in termini di riorganizzazione e
coordinamento dei servizi sul territorio di competenza, sia nella
distribuzione della spesa tra i diversi livelli di assistenza.
|
Il SSN, in tal modo, subirà un
processo evolutivo-innovativo sia in termini di efficienza sia in termini di
risparmio economico.
L’iter formativo, pur comune
nell’approccio metodologico, è strutturato in funzione delle conoscenze
specialistiche da trasferire, mediante due distinti obiettivi, alle due
seguenti categorie di formandi:
ü
n° 12 laureati in
materie tecnico scientifiche “End-User” (utenti finali) capaci di gestire,
segnalando eventuali ed opportune implementazioni e/o modifiche da apportare, i
pattern informatici sanitari specifici;
ü
N° 12 laureati in
materie tecnico scientifiche “Technical-Expert” (esperti tecnici) con
competenze e conoscenze degli standard informatici sanitari.
I Partecipanti
I partecipanti ai corsi sono giovani
laureati che hanno completato il proprio percorso di studi conseguendo, ove
previsto, il secondo livello (laurea specialistica). La suddivisione, in
termini di tipologia di facoltà “rappresentate”, è la seguente:
ü
Technical-Expert
(12 Corsisti)
9 laureati in Ingegneria;
2 laureati il Fisica;
1 laureato in Chimica;
ü
End-User (12 Corsisti + 1 Uditore)
8 laureati in Biologia;
2 laureati in Farmacia;
2 laureati in Chimica e Tecnologia
Farmaceutiche.
I corsi, erogati mediante due
distinti obiettivi formativi, hanno durata di 15 mesi, per un numero di ore complessive
pari a 4500.
La Formazione
Il percorso formativo è ripartito in
tre moduli:
ü
Modulo A:
Approfondimento delle conoscenze specialistiche
il modulo, suddiviso in sub-moduli
tematici caratterizzati alle competenze da trasferire, è costituito da parti
comuni alle figure e da parti specialistiche differenziate per i due obiettivi,
e prevede una formazione in aula che è svolta con modalità di tipo residenziale
e “full immersion”;
ü Modulo B: “Training on the job” con
personale specialistico
in questo modulo sono previsti, per
entrambi gli obiettivi differenziati per percorsi e contenuti, stage di visite
e di affiancamento, con personale qualificato, presso aziende specifiche del settore;
ü
Modulo C:
Apprendimento di conoscenza in pianificazione e gestione strategica
il modulo è differenziato nei
contenuti per ciascuno dei due obiettivi. Prevede la formazione volta a
trasferire, mediante tecniche di simulazione, competenze relative alle capacità
di valutazione, formulazione e gestione di un progetto di ricerca attraverso le
conoscenze in materia di pianificazione gestione strategica, valutazione ed
organizzazione operativa dei progetti di ricerca industriale e/o sviluppo
precompetitivo.
