
|
La
specifica Identity Cross-Reference Service (IXS) ha come obiettivo la
definizione delle interfacce di servizio di creazione, registrazione,
aggiornamento, ricerca, individuazione, recupero, interrogazione, mappatura
di dati identificativi e anagrafici di pazienti, operatori, organizzazioni.
La modalità di
definizione dei servizi è analoga quella utilizzata per RLUS. Le operazioni
sono definite in modo "generico" e sono indipendenti dal formato
dei parametri, che deve essere esplicitamente precisato.
|
I
servizi IXS non gestiscono informazioni sanitarie in senso stretto, come ad
esempio informazioni relative ad atti clinici.
La gestione dell'identità di
un'entità nell'universo sanitario è basato sulla creazione e il mantenimento di
un record di tratti identificativi di un'entità del mondo reale (ad es. per un
paziente Nome, Cognome, codice fiscale, data di nascita ... ) ed un indice
costituito da una sequenza di coppie Source ID/Entity ID, che identificano
tutte la stessa entità del mondo reale.
La Source ID identifica il sistema
che ha "generato" l'Entity, e l'EntityID è l'identificatore
dell'entità nel dominio del Source. L'occorrenza del servizio IXS attribuisce a
sua volta un identificatore univoco (IXS ID) che è attribuito alla sequenza di
coppie e alla Entity e che costituisce un IXS Record.
Il portafoglio di servizi IXS è
decomposto nella Management And Query Interface (MQ), la Admin Editor
Interface (Admin) e la Meta Data Interface. La MQ presenta le
operazioni fondamentali necessarie per associare una identità (Identity) ad una
entità (Entity) quali:
Register an Identity
|
Consente la creazione di
un'identità associata ad un insieme di valori delle proprietà di
identificazione, per un'occorrenza di un'entità in un dominio
giurisdizionale. L'identificatore unico nel dominio è fornito dal fruitore;
|
Create an Identity
|
Consente la creazione di
un'occorrenza di identità associata ad un elenco di valori delle proprietà di
identificazione e la generazione di un identificatore che è restituito al
richiedente (fruitore del servizio). L'operazione viene utilizzata quando il
fruitore non è in grado di fornire l'identificatore;
|
Update Identity (Property Values)
|
Consente l'aggiornamento
dei valori delle proprietà identificanti (demographics) di una identità
individuata a partire dall'identificatore;
|
Update Identity (State)
|
Cambia lo"stato"
di una identità (ad esempio, "inattiva", "attiva", o
altri stati che saranno definiti in appositi profili semantici);
|
Remove an Identity (Instance from
IXS)
|
Permette la rimozione
"completa" di un'identità da un servizio IXS. In ogni caso, la
specifica assume che gli identificatori rimossi non possono essere
riutilizzati.
|
La
Admin permette di gestire le operazioni di "manutenzione" del
repository di entità (risoluzione dei duplicati, collegamenti, fusioni):
ü Link;
ü Unlink;
ü Merge.
La Meta Data Interface permette di
gestire i Semantic Signifier (creazione, aggiornamento, ricerca...). Le
specifiche PIM di IXS sono redatte da HL7 mentre quelle a livello PSM sono
gestite da OMG per la piattaforma WS*. Nel contesto di Healthsoaf verranno
implementate per intero le funzionalità di tutte le tre interfacce su
piattaforma WS*.